Benassi tratta diversi materiali metallici, ferrosi e non provenienti da scarti industriali (lamierino, torniture, scarti di lavorazione), demolizioni, da raccolta differenziata urbana (principalmente costituita da imballaggi come latte, lattine, tappi) e dall’attività di autodemolizione.
Le attività svolte prevedono la raccolta e il trasporto dei rifiuti alle proprie piattaforme, la successiva cernita e selezione dei materiali ferrosi e non ferrosi (alluminio, piombo, rame, ottone, ecc…) per l’eliminazione degli oggetti e imballaggi di frazione estranea. Si procede quindi alla riduzione volumetrica dei rottami con la pressatura in balle per avviarli al recupero presso altri impianti di trattamento o al riciclo presso le fonderie.
Il riciclo consiste nella rifusione dei materiali per ottenere nuovo metallo ed è un processo si può ripetere all’infinito.
Il ferro nelle sue diverse tipologie (ghisa, acciaio da costruzione, acciaio speciale, acciaio per utensili…) definite dalle specifiche caratteristiche (durezza, malleabilità, resistenza fisica o chimica, ecc…) può essere riciclato all’infinito e al 100%.
La maggior parte quindi dei rifiuti derivanti dai materiali ferrosi proviene da attività civili, industriali, artigianali e commerciali, da raccolta differenziata su suolo pubblico, da centri di raccolta industriali.
L’alluminio non è presente in natura allo stato ma viene prodotto partendo dalla bauxite (che costituisce l’8% della crosta terrestre) estraendo la materia prima dai giacimenti e tramite l’impiego di molta energia.
Essendo un materiale con ottimo rapporto prestazioni-peso, è perfetto per gli imballaggi: massima protezione senza aumentare di molto il peso del prodotto contenuto, resistente agli urti e alla corrosione, modellabile secondo le necessità. Gli imballaggi in alluminio forniscono al contenuto una barriera ideale dalla luce, dall’aria, dall’umidità, dai batteri.
L’alluminio è un metallo che trova impiego nell’industria, nell’edilizia, nell’aerospaziale, nell’elettronica, grazie allo sviluppo tecnologico che ne ha permesso una veloce evoluzione e applicazione in molteplici settori.
Ma soprattutto è riciclabile al 100% e all’infinito.
L’Italia è il primo produttore europeo di alluminio riciclato ed il terzo nel Mondo. Tutti gli oggetti di alluminio che possono essere riutilizzati portano la sigla “AL”. Tutto l’alluminio prodotto nel nostro Paese proviene dal riciclo mantenendo invariate le caratteristiche originali della bauxite anche dopo numerosi cicli di vita.
Il riciclo dell’alluminio permette di risparmiare il 95% dell’energia necessaria a produrlo dalla materia prima.
Tutte le attività sono svolte per perseguire l’obiettivo di economia circolare per la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione dei materiali che possono essere riciclati e tornare a nuova vita. Benassi offre servizi di ritiro presso il Cliente dei rottami ferrosi e non ferrosi, secondo la vigente normativa ambientale avendo acquisito le autorizzazioni per i trasporto dei relativi codici CER dei materiali rilasciando copia del formulario di identificazione dei rifiuti (FIR) con peso da verificarsi a destino.